Come nacque la Chiesa Cattolica Romana? Ce lo racconta Stefano Ligorio

Come nacque la Chiesa Cattolica Romana? Ce lo racconta Stefano Ligorio


Come nacque la Chiesa Cattolica Romana, ovvero la Chiesa Cattolica che in Piazza San Pietro ha celebrato l'elezione del nuovo Papa Leone XIV? La storia è sempre importante, perché ci racconta da dove veniamo. Quando poi la racconta un maestro della divulgazione come Alessandro Barbero diventa un piacere, diventa divertente. Per fortuna, Barbero non è certo solo. Anche quando a narrare le nostre origini, culturali e non solo religiose, sono persone curiose e davvero appassionate come Stefano Ligorio, che da tempo racconta il suo interessante punto di vista sul mondo sul suo blog Medicina, Cultura, e Legge, non rimanere affascinati è quasi impossibile. 
 
E quindi, come nacque la Chiesa Cattolica? L'origine fu senz'altro la Chiesa cristiana 'primitiva', che rimase fedele agli insegnamenti del Cristo in linea di massima per circa trecento anni dalla sua nascita al tempo degli apostoli. Quella fu l'epoca dei martiri della fede a causa delle persecuzioni della Roma pagana. Con la 'conversione' di Costantino il Grande per il Cristianesimo iniziava un'era di favoritismi da parte dell'impero romano. I cristiani non venivano più perseguitati e i luoghi di culto venivano resi liberi, ma nello stesso tempo iniziava un'era buia per il cristianesimo vero.
 
Costantino, nel 313, promulgò, a Milano, con Licinio l'editto di tolleranza concedendo libertà di culto ai cristiani. Questo fu il primo passo per l'inizio della creazione di quella Chiesa pagana di 'massa' che è l'odierna Chiesa Cattolica Romana, ma il fatto più importante si ebbe alcuni decenni dopo la morte di Costantino con l'editto di Tessalonica emesso, da Teodosio (imperatore d'Oriente) con il consenso anche di Graziano (imperatore d'Occidente), nel 380, in cui si proclamò il cristianesimo religione ufficiale di Stato. La Chiesa locale di Roma, in quanto, per secoli, cuore dell'impero romano, iniziò, dunque, ad avere sempre più prestigio, potere e autorità sulle altre, fino ad arrivare ai giorni nostri.
 
I pagani cominciavano ad essere perseguitati, e tra il 391 e il 392 i sacrifici pagani furono proibiti e molti templi (pagani) furono chiusi. Possiamo, dunque, dire che per l'anno 394 il cristianesimo era diventato una vera e propria religione di Stato e che l'impero era stato 'cristianizzato' nel senso che essere cristiani non era più soltanto una questione personale di fede in Cristo, ma anche una questione politica. D'altro canto è vero anche che, in questo medesimo processo (che possiamo definite 'bilaterale'), la stessa cristianità fu romanizzata e paganizzata.
 
Sin dalla 'conversione' di Costantino, ma soprattutto con l'editto di Tessalonica quando il cristianesimo fu ufficialmente dichiarato religione di Stato, avvenne che moltitudini di pagani furono ammessi e, anzi, costretti ad entrare nelle chiese cristiane, ma ahimè, al contrario di quanto rivelato nelle Sacre Scritture, col solo battesimo d'acqua senza il ravvedimento e la conversione del cuore. Essi portarono in seno alle chiese cristiane i loro riti pagani, le loro cerimonie, le loro ideologie e la loro predisposizione verso un'iniqua trascendenza del divino attraverso la rappresentazione di immagini, sculture ed idoli e tanto altro ancora, facendo sì che la Chiesa divenisse ben presto romanizzata e paganizzata.
 
La storia del Cristianesimo prende poi tante diverse strade e, riflettere su alcune di esse seguendo Medicina, Cultura, e Legge, il blog di Stefano Ligorio, è un'idea senz'altro affascinante.
 

Articoli correlati

News

Jaywork Music: in arrivo "Get Naughty",  "Love Saved Me" ed "It's your time (to Party)"

16/05/2025 | lorenzotiezzi

      jaywork music non perde un colpo e continua a far ballare il mondo con release davvero interessanti. Ecco alcune release in uscita a metà maggio 2025. Qui ...

News

River Garden - Cremona: l'estate prende il via sabato 17 maggio

14/05/2025 | lorenzotiezzi

    "tra le campagne sconfinate sorge un borgo incantato, custodito da una roccaforte che domina il tempo. E' avvolto da distese di verdi velluti  e abbracciato da...

News

OCEANMAN Cattolica, 23 - 25 maggio 2025: 700 iscritti da 51 nazioni e sold out vicinissimo in tutte le distanza di gara

14/05/2025 | lorenzotiezzi

      oceanman cattolica si avvicina. Dal 23 al 25 maggio la bella cittadina romagnola diventa la capitale mondiale del nuoto in mare. Quasi 700 i nuotatori in ac...

424842 utenti registrati

17138752 messaggi scambiati

18981 utenti online

30236 visitatori online